Vai al contenuto
LaureeSanitarieTorvergata
  • Home
  • Offerta Formativa
    • Lauree Triennali
      • L/STN1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica
        • Infermieristica
        • Infermieristica Pediatrica
        • Ostetricia
      • L/STN2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione
        • Educazione Professionale
        • Fisioterapia
        • Podologia
        • Logopedia
        • Ortottica ed Assistente Oftalmologica
        • Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
        • Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
      • L/STN3 Professioni Sanitarie Tecniche
        • Tecniche Audioprotesiche
        • Tecniche di Laboratorio Biomedico
        • Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
        • Tecniche di Radiologia Medica e Immagini e Radioterapia
        • Tecniche di Neurofisiopatologia
        • Tecniche Ortopediche
        • Igiene Dentale
        • Dietistica
      • L/STN4 Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
    • Lauree Magistrali
      • LM/STN-1 Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche
        • Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
      • LM/STN-2 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
        • Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
      • LM/STN-3 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
        • Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
      • LM/STN-4 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
    • Dottorati di ricerca
  • Procedure
    • Trasferimenti in Ingresso
    • Riconoscimento Crediti
  • Bandi di ammissione
    • Bando di ammissione Lauree Triennali
    • Bandi di ammissione Lauree Magistrali
    • Bando corsi singoli
  • News
Contatti
Contatti
LaureeSanitarieTorvergata
  • Home
  • Offerta Formativa
    • Lauree Triennali
      • L/STN1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica
        • Infermieristica
        • Infermieristica Pediatrica
        • Ostetricia
      • L/STN2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione
        • Educazione Professionale
        • Fisioterapia
        • Podologia
        • Logopedia
        • Ortottica ed Assistente Oftalmologica
        • Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
        • Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
      • L/STN3 Professioni Sanitarie Tecniche
        • Tecniche Audioprotesiche
        • Tecniche di Laboratorio Biomedico
        • Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
        • Tecniche di Radiologia Medica e Immagini e Radioterapia
        • Tecniche di Neurofisiopatologia
        • Tecniche Ortopediche
        • Igiene Dentale
        • Dietistica
      • L/STN4 Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
    • Lauree Magistrali
      • LM/STN-1 Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche
        • Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
      • LM/STN-2 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
        • Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
      • LM/STN-3 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
        • Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
      • LM/STN-4 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
    • Dottorati di ricerca
  • Procedure
    • Trasferimenti in Ingresso
    • Riconoscimento Crediti
  • Bandi di ammissione
    • Bando di ammissione Lauree Triennali
    • Bandi di ammissione Lauree Magistrali
    • Bando corsi singoli
  • News

Educazione Professionale

Non sai ancora a quale Corso delle Professioni Sanitarie vuoi accedere? Consulta il sito dell' Orientamento
Descrizione Corso di Laurea
Regolamento Didattico
Sedi Didattiche
Sessione di Laurea
Documenti Pubblici
Descrizione Corso di Laurea

Presidente

Prof. Tonino MARSELLA

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L/SNT-2 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea
  • Durata: 3 anni
  • Lingua: Italiano
  • Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
  • Area di afferenza: Medicina e Chirurgia
  • Codice corso: L93

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso forma educatori con ampie competenze di base, abituati ad interagire in gruppi multidisciplinari. L’attività formativa, prevede un’integrazione disciplinare con l’organizzazione di moduli didattici monodisciplinari per alcuni insegnamenti, per garantire allo studente una visione unitaria e nel contempo interdisciplinare.
Alla conoscenza della morfologia e del funzionamento di organi, apparati e sistemi del corpo umano, si affiancano competenze sulle principali patologie umane e i metodi e gli strumenti per riconoscerle e curarle, con particolare riferimento alle patologie mentali, alla genetica medica e alla medicina fisica e riabilitativa. Per permettere di riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all’istituzionalizzazione, rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura e alla religione d’appartenenza e acquisire capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con la sua famiglia, il corso trasmette i principi fondamentali della psicologia e delle dinamiche sociali, che permettano di saper identificare situazioni di disagio, anche in funzione dei processi culturali e comunicativi, tenuto conto dell’ambiente e del territorio, dell’economia e del mondo del lavoro ad essa correlato.
Il laureato conosce e sa applicare le metodologie della medicina preventiva e della promozione della salute allo scopo di favorire scelte libere, consapevoli e responsabili dell’individuo per evitare le malattie e per potenziare il suo benessere e quello della collettività, con particolare riferimento all’educazione sanitaria e all’educazione alla salute. Sa interagire e collaborare attivamente con équipe interprofessionali e/o interistituzionali al fine di programmare e gestire interventi di educazione complessi e pianificare progetti educativi e riabilitativi, in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana.

Sbocchi professionali

Il Corso abilita alla professione di Educatore professionale. I laureati sono operatori sanitari che, ai sensi del D.M. del Ministero della Sanità 8 ottobre 1998, n. 520, attuano progetti educativi e riabilitativi, in collaborazione con un’équipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità, con obiettivi educativo-relazionali, in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana, curando il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà. Contribuiscono a organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie; operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti; partecipano ad attività di studio, ricerca e documentazione; contribuiscono alla formazione degli studenti e del personale di supporto e concorrono alle attività di aggiornamento ed educazione alla salute.
L’educatore professionale svolge la propria attività, in regime di dipendenza o libero professionale, nel settore pubblico o nel privato sociale, presso le ASL, i servizi per tossicodipendenti, le carceri, le comunità per portatori di handicap fisici o mentali, i centri diurni, le comunità per minori, i consultori familiari, le scuole, ecc.
Chi ricopre il ruolo di animatore socio-culturale può diversificare la propria attività prestando la propria opera ad amministrazioni locali in occasione di manifestazioni e fiere, o in relazione a progetti di valorizzazione delle tradizioni locali, di educazione ambientale e di conoscenza del territorio.

Orientamento Corso di Laurea

Regolamento Didattico

RD

Sedi Didattiche

Il corso di Laurea in Educazione Professionale dispone delle seguenti sedi didattiche:

  • Facoltà Medicina e Chirurgia
Sessione di Laurea

REQUISITI

Per sostenere l’esame di Laurea è necessario aver superato tutti gli esami di profitto relativi agli insegnamenti ed eventuali prove di idoneità e aver maturato tutti i crediti nelle attività formative previste nel piano di studi.
E’ necessario, inoltre, essere in regola dal punto di vista amministrativo; in particolare si devono aver pagato tutte le rate delle tasse e contributi universitari previste per l’anno di iscrizione, anche nel caso in cui la seconda rata non sia ancora scaduta.

SESSIONI DI LAUREA

  • I Sessione Ottobre/Novembre
  • II Sessione Marzo/Aprile
Documenti Pubblici

TRASPARENZA E QUALITÀ

Documenti del Corso di Laurea
  • Scheda Unica Annuale
  • Didattica programmata
  • Didattica erogata
SODDISFAZIONE DELLO STUDENTE
Almalaurea
  • Soddisfazione per il corso di studio concluso e condizione occupazionale dei laureati
Valmon
  • Valutazione della didattica – lato studente
Email

Accesso rapido

  • Bandi Di Ammissione
  • Offerta Formativa
  • Procedure
  • News

Collegamenti utili

  • Sito generale Ateneo
  • CARIS – Servizio disabilità
  • Agevola
  • Servizi online agli studenti

Copyright © 2023 LaureeSanitarieTorvergata