Vai al contenuto
LaureeSanitarieTorvergata
  • Home
  • Offerta Formativa
    • Lauree Triennali
      • L/STN1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica
        • Infermieristica
        • Infermieristica Pediatrica
        • Ostetricia
      • L/STN2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione
        • Educazione Professionale
        • Fisioterapia
        • Podologia
        • Logopedia
        • Ortottica ed Assistente Oftalmologica
        • Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
        • Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
      • L/STN3 Professioni Sanitarie Tecniche
        • Tecniche Audioprotesiche
        • Tecniche di Laboratorio Biomedico
        • Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
        • Tecniche di Radiologia Medica e Immagini e Radioterapia
        • Tecniche di Neurofisiopatologia
        • Tecniche Ortopediche
        • Igiene Dentale
        • Dietistica
      • L/STN4 Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
    • Lauree Magistrali
      • LM/STN-1 Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche
        • Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
      • LM/STN-2 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
        • Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
      • LM/STN-3 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
        • Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
      • LM/STN-4 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
    • Dottorati di ricerca
  • Procedure
    • Trasferimenti in Ingresso
    • Riconoscimento Crediti
  • Bandi di ammissione
    • Bando di ammissione Lauree Triennali
    • Bandi di ammissione Lauree Magistrali
    • Bando corsi singoli
  • News
Contatti
Contatti
LaureeSanitarieTorvergata
  • Home
  • Offerta Formativa
    • Lauree Triennali
      • L/STN1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica
        • Infermieristica
        • Infermieristica Pediatrica
        • Ostetricia
      • L/STN2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione
        • Educazione Professionale
        • Fisioterapia
        • Podologia
        • Logopedia
        • Ortottica ed Assistente Oftalmologica
        • Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
        • Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
      • L/STN3 Professioni Sanitarie Tecniche
        • Tecniche Audioprotesiche
        • Tecniche di Laboratorio Biomedico
        • Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
        • Tecniche di Radiologia Medica e Immagini e Radioterapia
        • Tecniche di Neurofisiopatologia
        • Tecniche Ortopediche
        • Igiene Dentale
        • Dietistica
      • L/STN4 Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
    • Lauree Magistrali
      • LM/STN-1 Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche
        • Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
      • LM/STN-2 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
        • Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
      • LM/STN-3 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
        • Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
      • LM/STN-4 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
    • Dottorati di ricerca
  • Procedure
    • Trasferimenti in Ingresso
    • Riconoscimento Crediti
  • Bandi di ammissione
    • Bando di ammissione Lauree Triennali
    • Bandi di ammissione Lauree Magistrali
    • Bando corsi singoli
  • News

Tecniche Audioprotesiche

Non sai ancora a quale Corso delle Professioni Sanitarie vuoi accedere? consulta il sito dell' Orientamento
Descrizione Corso di Laurea
Regolamento Didattico
Sedi Didattiche
Sessione di Laurea
Documenti Pubblici
Descrizione Corso di Laurea

Presidente

Prof. Stefano DI GIROLAMO

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L/SNT-3 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea
  • Durata: 3 anni
  • Lingua: Italiano
  • Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
  • Area di afferenza: Medicina e Chirurgia
  • Codice corso: M02

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di formare operatori con le conoscenze e competenze necessarie a svolgere la propria attività nella fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione di deficit uditivi. I laureati sono in grado di scegliere e proporre soluzioni tecnologiche uditive-riabilitative complesse e in continua evoluzione, secondo le norme sanitarie vigenti e le conoscenze acquisite con la formazione universitaria, la competenza sul campo, l’aggiornamento e la formazione continua. I laureati dovranno essere in grado di gestire, in collaborazione con lo specialista otorinolaringoiatra o audiologo, anche le più recenti tecnologie, soprattutto per quanto riguarda le protesi impiantabili e gli impianti cocleari, con particolare riferimento al loro fitting e mappatura.
Il percorso formativo prevede pertanto una ampia conoscenza delle basi di anatomo-fisiologia, di fisiopatologia e clinica dell’apparato uditivo e vestibolare, delle misure fisiche e psicofisiche utilizzate nel settore della diagnosi audiologica, i principi di percezione e produzione dei suoni linguistici
Sono oggetto di approfondimento le tecniche audiometriche di base, le problematiche di interesse audiologico, relative sia alle moderne strumentazioni di diagnosi audiologica che alla protesizzazione acustica (ivi comprese protesi impiantabili e impianti cocleari), che agli aspetti medico legali e ai danni da rumore ambientale. Devono poi far parte del bagaglio culturale dell’audioprotesista le conoscenze degli ausili per la comunicazione e le varie interconnessioni (Wi-Fi Bluetooth etc). Infine, dato particolare spazio al counseling e all’interazione con il paziente quale fattore fondamentale per la riuscita del processo riabilitativo.
La frequenza al corso è obbligatoria per tutte le attività sia teoriche che di tirocinio.

Sbocchi professionali

Il Corso abilita alla professione sanitaria di Audioprotesista, un operatore sanitario che si occupa di fornitura, adattamento e controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi. L’attività del laureati è volta, su prescrizione del medico, alla gestione globale degli apparecchi acustici propriamente intesi e di tutti i dispositivi progettati e realizzati per correggere il danno uditivo e per prevenirne gli effetti, e in particolare la scelta e l’applicazione dei presidi protesici, la valutazione dei parametri tecnici, la fornitura, l’adattamento e il controllo dei presidi uditivi. L’audioprotesista deve saper entrare in relazione empatica con i propri utenti, in interventi di natura preventiva, tecnico riabilitativa e relazionali, e collaborare con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordità mediante la fornitura di presidi protesici e l’addestramento al loro uso.
Svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, private o pubbliche, in regime di dipendenza o libero-professionale.

Orientamento Corso di Laurea

Regolamento Didattico

RD

Sedi Didattiche

Il corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche dispone delle seguenti sedi didattiche:

  • Sede Facoltà Medicina e Chirurgia
Sessione di Laurea

REQUISITI

Per sostenere l’esame di Laurea è necessario aver superato tutti gli esami di profitto relativi agli insegnamenti ed eventuali prove di idoneità e aver maturato tutti i crediti nelle attività formative previste nel piano di studi.
E’ necessario, inoltre, essere in regola dal punto di vista amministrativo; in particolare si devono aver pagato tutte le rate delle tasse e contributi universitari previste per l’anno di iscrizione, anche nel caso in cui la seconda rata non sia ancora scaduta.

SESSIONI DI LAUREA

  • I Sessione Ottobre/Novembre
  • II Sessione Marzo/Aprile
Documenti Pubblici

TRASPARENZA E QUALITÀ

Documenti del Corso di Laurea
  • Scheda Unica Annuale
  • Didattica programmata
  • Didattica erogata
SODDISFAZIONE DELLO STUDENTE
Almalaurea
  • Soddisfazione per il corso di studio concluso e condizione occupazionale dei laureati
Valmon
  • Valutazione della didattica – lato studente
Email

Accesso rapido

  • Bandi Di Ammissione
  • Offerta Formativa
  • Procedure
  • News

Collegamenti utili

  • Sito generale Ateneo
  • CARIS – Servizio disabilità
  • Agevola
  • Servizi online agli studenti

Copyright © 2023 LaureeSanitarieTorvergata