Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
Presidente
Prof. Ferdinando DE MAIO
Informazioni generali
- Classe di Laurea: LM/SNT-2 (D.M. 270/04)
- Tipologia di corso: Laurea Magistrale
- Durata: 2 anni
- Lingua: Italiano
- Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
- Area di afferenza: Medicina e Chirurgia
- Codice corso: M10
Descrizione e obiettivi formativi
I laureati nella classe possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle professioni sanitarie ricomprese nella classe (podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista-assistente in oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell´età evolutiva, tecnico dell´educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale).
Il corso approfondisce conoscenze teoriche e applicate per consentire la padronanza dei fenomeni relativi alla complessità organizzativa sanitaria, con particolare riguardo verso l’area della riabilitazione. Questa, è intesa come verifica e applicazione di strumenti operativi finalizzati ad una specializzazione coerente alla ricerca di modelli innovativi e risolutivi, oggi sempre più indispensabili, per soddisfare le esigenze e i bisogni sanitari della popolazione.
Sbocchi professionali
Il laureato magistrale può svolgere professioni altamente qualificate con funzione di direttore e coordinatore presso le Unità Operative di Riabilitazione delle aziende ospedaliere ed ULSS; direttore presso i presidi e aziende ospedaliere, ULSS; coordinatore, docente e tutor dei corsi di laurea e corsi specialistici della classe.
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie dispone delle seguenti sedi didattiche:
REQUISITI
Per sostenere l’esame di Laurea è necessario aver superato tutti gli esami di profitto relativi agli insegnamenti ed eventuali prove di idoneità e aver maturato tutti i crediti nelle attività formative previste nel piano di studi.
E’ necessario, inoltre, essere in regola dal punto di vista amministrativo; in particolare si devono aver pagato tutte le rate delle tasse e contributi universitari previste per l’anno di iscrizione, anche nel caso in cui la seconda rata non sia ancora scaduta.
SESSIONI DI LAUREA
- I Sessione Ottobre/Novembre
- II Sessione Marzo/Aprile
TRASPARENZA E QUALITÀ
Documenti del Corso di Laurea
- Scheda Unica Annuale
- Didattica programmata
- Didattica erogata