Vai al contenuto
  • Home
  • Offerta Formativa
        • Lauree triennali
          • L/SNT1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica
            • Infermieristica
            • Infermieristica Pediatrica
            • Ostetricia
          • L/SNT2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione
            • Educazione Professionale
            • Fisioterapia
            • Podologia
            • Logopedia
            • Ortottica ed Assistente Oftalmologica
            • Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
            • Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
          • L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche
            • Tecniche Audioprotesiche
            • Tecniche di Laboratorio Biomedico
            • Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
            • Tecniche di Radiologia Medica e Immagini e Radioterapia
            • Tecniche di Neurofisiopatologia
            • Tecniche Ortopediche
            • Igiene Dentale
            • Dietistica
          • L/SNT4 Professioni Sanitarie della Prevenzione
            • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
        • Lauree magistrali
          • LM/SNT-1 Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche
            • Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
          • LM/SNT-2 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
            • Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
          • LM/SNT-3 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
            • Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche
          • LM/SNT-4 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
            • Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Dottorati di ricerca
  • Procedure
    • Richiesta di trasferimento in ingresso
    • Richiesta di trasferimento interni di sede
    • Richiesta di riconoscimento dei crediti pregressi
  • Bandi di ammissione
    • Corsi di laurea triennale
    • Corsi di laurea magistrale
    • Bando corsi singoli
  • Notizie
Contatti
Contatti
Cerca
  • Home
  • Offerta Formativa
        • Lauree triennali
          • L/SNT1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica
            • Infermieristica
            • Infermieristica Pediatrica
            • Ostetricia
          • L/SNT2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione
            • Educazione Professionale
            • Fisioterapia
            • Podologia
            • Logopedia
            • Ortottica ed Assistente Oftalmologica
            • Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
            • Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
          • L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche
            • Tecniche Audioprotesiche
            • Tecniche di Laboratorio Biomedico
            • Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
            • Tecniche di Radiologia Medica e Immagini e Radioterapia
            • Tecniche di Neurofisiopatologia
            • Tecniche Ortopediche
            • Igiene Dentale
            • Dietistica
          • L/SNT4 Professioni Sanitarie della Prevenzione
            • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
        • Lauree magistrali
          • LM/SNT-1 Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche
            • Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
          • LM/SNT-2 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
            • Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
          • LM/SNT-3 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
            • Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche
          • LM/SNT-4 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
            • Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Dottorati di ricerca
  • Procedure
    • Richiesta di trasferimento in ingresso
    • Richiesta di trasferimento interni di sede
    • Richiesta di riconoscimento dei crediti pregressi
  • Bandi di ammissione
    • Corsi di laurea triennale
    • Corsi di laurea magistrale
    • Bando corsi singoli
  • Notizie

Corso di Laurea in Tecniche ortopediche

Non sai ancora a quale Corso delle Professioni Sanitarie vuoi accedere? consulta il sito dell' Orientamento
Descrizione Corso di Laurea
Obblighi Formativi Aggiuntivi
Sedi Didattiche
Sessioni di Laurea
Documenti Pubblici
Descrizione Corso di Laurea

Descrizione e obiettivi formativi

Il Corso prepara professionisti in grado di operare la costruzione e/o l’adattamento, l’applicazione e la fornitura di protesi, di ortesi e di ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno dell’apparato locomotore.
Il percorso formativo fornisce allo studente gli strumenti e le competenze necessari per prendere in carico il paziente, progettare e applicare e immettere in commercio dispositivi ortopedici. Vengono quindi trasmesse, a fianco delle competenze di base, anche specifiche competenze trasversali relative agli aspetti gestionali, di innovazione e di relazione. Vengono inoltre approfonditi gli aspetti tecnico professionali specifici, anche attraverso esperienze di tirocinio che vengono svolte a partire dal primo anno, con l’ausilio di un tutor.
Nel dettaglio, il primo anno di corso si caratterizza per una fase di orientamento dello studente nel nuovo percorso formativo universitario e per un contatto esperienziale con il mondo del lavoro attraverso una prima esperienza di tirocinio finalizzata all’orientamento dello studente negli ambiti professionali di riferimento e all’acquisizione di competenze fondamentali.
Il secondo anno si caratterizza per un più specifico orientamento ai problemi clinici connessi all’apparato locomotore in ambito medico e chirurgico e ai relativi percorsi diagnostici oltre che agli interventi terapeutici e riabilitativi di pertinenza. Anche grazie al tirocinio, l’allievo acquisisce competenze relative a tutte le fasi di valutazione tecnica, progettazione, costruzione, prova, validazione e consegna dei dispositivi medici.
Il terzo anno di corso è finalizzato all’approfondimento di discipline specialistiche nell’area tecnico/sanitaria e biomeccanica e all’acquisizione di conoscenze sui processi e sulle metodologie inerenti l’esercizio professionale. Sulla base delle competenze maturate e della casistica osservata nei primi due anni del tirocinio tecnico-pratico, avranno la possibilità di scegliere l’argomento di tesi e di seguire i casi clinici relativi allo svolgimento dell’elaborato affiancati al tutor del reparto di competenza: gli allievi potranno, in questo modo, esaminare dall’inizio alla fine specifici casi clinici, realizzare dispositivi ortopedici e verificare l’efficacia riabilitativa del dispositivo medico fornito.
La frequenza al corso è obbligatoria per tutte le attività sia teoriche che di tirocinio.

Sbocchi professionali

Il Corso abilita alla professione sanitaria di Tecnico ortopedico. I laureati in tecniche ortopediche possono trovare occupazione in strutture private e quale futura opportunità anche in strutture sanitarie pubbliche, sia in regime di dipendenza sia libero-professionale. In particolare, gli sbocchi professionali sono individuabili: nell’attività imprenditoriale autonoma; nelle aziende private ortopediche e sanitarie; nelle industrie di produzione degli ausili tecnici in genere; nel settore dell’informazione.

Obblighi Formativi Aggiuntivi

Accedi alla pagina

Sedi Didattiche

Il corso di studio in Tecniche ortopediche è attivo presso la sede Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Sessioni di Laurea

REQUISITI

Per sostenere l’esame di Laurea è necessario aver superato tutti gli esami di profitto relativi agli insegnamenti ed eventuali prove di idoneità e aver maturato tutti i crediti nelle attività formative previste nel piano di studi.
E’ necessario, inoltre, essere in regola dal punto di vista amministrativo; in particolare si devono aver pagato tutte le rate delle tasse e contributi universitari previste per l’anno di iscrizione, anche nel caso in cui la seconda rata non sia ancora scaduta.

SESSIONI DI LAUREA

  • I Sessione Ottobre/Novembre
  • II Sessione Marzo/Aprile
Documenti Pubblici

TRASPARENZA E QUALITÀ

Documenti del Corso di Laurea

⇒ Scheda Unica Annuale
⇒ Didattica programmata
⇒ Didattica erogata

SODDISFAZIONE DELLO STUDENTE
Almalaurea

⇒ Soddisfazione per il corso di studio concluso e condizione occupazionale dei laureati

Valmon

⇒ Valutazione della didattica – lato studente

Informazioni Corso
Informazioni Corso

Presidente 
Prof.ssa Elena Gasbarra (vedi Profilo)
Professoressa Associato MED/33
Malattie apparato locomotore

Informazioni Generali
Classe di Laurea: L/SNT-3 (D.M. 270/04)
Tipologia di corso: Laurea
Durata: 3 anni
Lingua: Italiano
Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
Area di afferenza: Medicina e Chirurgia
Sedi didattiche:
⇒ Facoltà di Medicina e Chirurgia

Regolamento Didattico:
⇒ Regolamento Didattico

Studiare a Tor Vergata

Email

Accesso rapido

  • Bandi Di Ammissione
  • Offerta Formativa
  • Procedure
  • News

Collegamenti utili

  • Sito generale Ateneo
  • CARIS – Servizio disabilità
  • Agevola
  • Servizi online agli studenti

Copyright © 2025