Vai al contenuto
LaureeSanitarieTorvergata
  • Home
  • Offerta Formativa
    • Lauree Triennali
      • L/STN1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica
        • Infermieristica
        • Infermieristica Pediatrica
        • Ostetricia
      • L/STN2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione
        • Educazione Professionale
        • Fisioterapia
        • Podologia
        • Logopedia
        • Ortottica ed Assistente Oftalmologica
        • Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
        • Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
      • L/STN3 Professioni Sanitarie Tecniche
        • Tecniche Audioprotesiche
        • Tecniche di Laboratorio Biomedico
        • Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
        • Tecniche di Radiologia Medica e Immagini e Radioterapia
        • Tecniche di Neurofisiopatologia
        • Tecniche Ortopediche
        • Igiene Dentale
        • Dietistica
      • L/STN4 Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
    • Lauree Magistrali
      • LM/STN-1 Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche
        • Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
      • LM/STN-2 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
        • Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
      • LM/STN-3 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
        • Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche
      • LM/STN-4 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
    • Dottorati di ricerca
  • Procedure
    • Trasferimenti in Ingresso
    • Riconoscimento Crediti
  • Bandi di ammissione
    • Corsi di Laurea Triennali
    • Corsi di Laurea Magistrali
    • Bando corsi singoli
  • News
Contatti
Contatti
LaureeSanitarieTorvergata
  • Home
  • Offerta Formativa
    • Lauree Triennali
      • L/STN1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica
        • Infermieristica
        • Infermieristica Pediatrica
        • Ostetricia
      • L/STN2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione
        • Educazione Professionale
        • Fisioterapia
        • Podologia
        • Logopedia
        • Ortottica ed Assistente Oftalmologica
        • Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
        • Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
      • L/STN3 Professioni Sanitarie Tecniche
        • Tecniche Audioprotesiche
        • Tecniche di Laboratorio Biomedico
        • Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
        • Tecniche di Radiologia Medica e Immagini e Radioterapia
        • Tecniche di Neurofisiopatologia
        • Tecniche Ortopediche
        • Igiene Dentale
        • Dietistica
      • L/STN4 Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
    • Lauree Magistrali
      • LM/STN-1 Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche
        • Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
      • LM/STN-2 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
        • Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
      • LM/STN-3 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
        • Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche
      • LM/STN-4 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
    • Dottorati di ricerca
  • Procedure
    • Trasferimenti in Ingresso
    • Riconoscimento Crediti
  • Bandi di ammissione
    • Corsi di Laurea Triennali
    • Corsi di Laurea Magistrali
    • Bando corsi singoli
  • News

Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

Non sai ancora a quale Corso delle Professioni Sanitarie vuoi accedere? consulta il sito dell' Orientamento
Descrizione Corso di Laurea
Ordinamento Didattico
Sedi Didattiche
Sessione di Laurea
Documenti Pubblici
Descrizione Corso di Laurea

Presidente

Prof. Leonardo Emberti Gialloreti

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: LM/SNT-4 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea Magistrale
  • Durata: 2 anni
  • Lingua: Italiano
  • Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
  • Area di afferenza: Medicina e Chirurgia

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso fornisce una preparazione culturale e professionale che consente di intervenire con elevate competenze nei processi di tipo preventivo, gestionale, di ricerca e formativo al fine di fronteggiare e risolvere problematiche legate alla gestione del rischio di salute e sicurezza nonché di analizzare e gestire questioni legate alla sostenibilità ambientale e agli impatti ambientali che le attività umane comportano attraverso il corretto e puntuale utilizzo dello strumento normativo.
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di saper valutare le necessità organizzative, epidemiologiche e di tutela dei lavoratori nell’ambito delle strutture sanitarie ASL e/o ARPA o dei servizi di medicina del lavoro in ambiente aziendale. Sulla base di tali valutazioni saper disegnare, proporre ed implementare, di concerto con i diversi stakeholder, le necessarie modifiche o l’intero impianto organizzativo della prevenzione sia delle popolazioni generali locali, sia di quelle più specificamente coinvolte quali quelle definite da setting occupazionali o professionali. Svolgere mansioni di supervisione, controllo, analisi epidemiologica sia dell’organizzazione che dei flussi dati al fine di monitorare efficacemente l’operato della istituzione presa in carico nonché di individuare e gestire con tempestività situazioni di emergenza e/o pericolo ambientale; in tale prospettiva il laureato dovrà essere in grado di organizzare eventi formativi frontali e a distanza per incrementare i livelli di competenza sia in relazione a monitoraggi e valutazioni epidemiologiche di routine, che nel campo della prevenzione e promozione della salute, della educazione sanitaria e della sicurezza sul lavoro.
Saper comunicare in modo trasparente, efficace e diretto sia ad interlocutori esperti che ad un pubblico meno qualificato le informazioni relative ad interventi e/o eventi, inclusi i disastri o i cambiamenti organizzativi e gestionali. Il Corso è rivolto poi agli Assistenti Sanitari, figura per la quale si è autorevolmente definito il profilo in base alla metodologia di Guilbert, in termini di funzioni. Esse sono così riassumibili:

  1. Funzione epidemiologica e di ricerca sanitario – sociale
  2. Funzione educativa
  3. Funzione formativa
  4. Funzione di sostegno e lavoro di rete
  5. Funzione di tutela dei diritti dei cittadini
  6. Funzione di raccordo interprofessionale
  7. Funzione organizzativa
  8. Funzione di sorveglianza e vigilanza
  9. Funzione di prevenzione e promozione

Sbocchi professionali

L’ambito occupazionale dei laureati in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione è quello delle Aziende Sanitarie Locali del Servizio Sanitario Nazionale, presso i Dipartimenti di Prevenzione. Ulteriori ambiti occupazionali possibili sono le Agenzie regionali per la Protezione Ambientale (ARPA), presso i loro servizi territoriali, e le imprese produttive pubbliche e private, presso i loro servizi di prevenzione e protezione. Il conseguimento della laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione permetterà la nascita di figure professionali di elevata competenza che possano ricoprire ruoli dirigenziali in continuità con un percorso formativo e professionale già radicato nei Servizi di Prevenzione.

Ordinamento Didattico

Ordinamento-Didattico

Sedi Didattiche

Il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione dispone delle seguenti sedi didattiche:

  • Facoltà Medicina e Chirurgia
Sessione di Laurea

REQUISITI

Per sostenere l’esame di Laurea è necessario aver superato tutti gli esami di profitto relativi agli insegnamenti ed eventuali prove di idoneità e aver maturato tutti i crediti nelle attività formative previste nel piano di studi.
E’ necessario, inoltre, essere in regola dal punto di vista amministrativo; in particolare si devono aver pagato tutte le rate delle tasse e contributi universitari previste per l’anno di iscrizione, anche nel caso in cui la seconda rata non sia ancora scaduta.

SESSIONI DI LAUREA

  • I Sessione Ottobre/Novembre
  • II Sessione Marzo/Aprile
Documenti Pubblici

TRASPARENZA E QUALITÀ

Documenti del Corso di Laurea
  • Scheda Unica Annuale
  • Didattica programmata
  • Didattica erogata
SODDISFAZIONE DELLO STUDENTE
Almalaurea
  • Soddisfazione per il corso di studio concluso e condizione occupazionale dei laureati
Valmon
  • Valutazione della didattica – lato studente
Email

Accesso rapido

  • Bandi Di Ammissione
  • Offerta Formativa
  • Procedure
  • News

Collegamenti utili

  • Sito generale Ateneo
  • CARIS – Servizio disabilità
  • Agevola
  • Servizi online agli studenti

Copyright © 2023 LaureeSanitarieTorvergata