Vai al contenuto
  • Home
  • Offerta Formativa
        • Lauree triennali
          • L/SNT1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica
            • Infermieristica
            • Infermieristica Pediatrica
            • Ostetricia
          • L/SNT2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione
            • Educazione Professionale
            • Fisioterapia
            • Podologia
            • Logopedia
            • Ortottica ed Assistente Oftalmologica
            • Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
            • Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
          • L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche
            • Tecniche Audioprotesiche
            • Tecniche di Laboratorio Biomedico
            • Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
            • Tecniche di Radiologia Medica e Immagini e Radioterapia
            • Tecniche di Neurofisiopatologia
            • Tecniche Ortopediche
            • Igiene Dentale
            • Dietistica
          • L/SNT4 Professioni Sanitarie della Prevenzione
            • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
        • Lauree magistrali
          • LM/SNT-1 Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche
            • Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
          • LM/SNT-2 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
            • Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
          • LM/SNT-3 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
            • Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche
          • LM/SNT-4 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
            • Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Dottorati di ricerca
  • Procedure
    • Richiesta di trasferimento in ingresso
    • Richiesta di trasferimento interni di sede
    • Richiesta di riconoscimento dei crediti pregressi
  • Bandi di ammissione
    • Corsi di laurea triennale
    • Corsi di laurea magistrale
    • Bando corsi singoli
  • Notizie
Contatti
Contatti
Cerca
  • Home
  • Offerta Formativa
        • Lauree triennali
          • L/SNT1 Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica
            • Infermieristica
            • Infermieristica Pediatrica
            • Ostetricia
          • L/SNT2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione
            • Educazione Professionale
            • Fisioterapia
            • Podologia
            • Logopedia
            • Ortottica ed Assistente Oftalmologica
            • Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
            • Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
          • L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche
            • Tecniche Audioprotesiche
            • Tecniche di Laboratorio Biomedico
            • Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
            • Tecniche di Radiologia Medica e Immagini e Radioterapia
            • Tecniche di Neurofisiopatologia
            • Tecniche Ortopediche
            • Igiene Dentale
            • Dietistica
          • L/SNT4 Professioni Sanitarie della Prevenzione
            • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
        • Lauree magistrali
          • LM/SNT-1 Lauree Magistrali nelle Scienze Infermieristiche e Ostetriche
            • Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
          • LM/SNT-2 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
            • Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
          • LM/SNT-3 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
            • Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche
          • LM/SNT-4 Lauree Magistrali nelle Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
            • Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
        • Dottorati di ricerca
  • Procedure
    • Richiesta di trasferimento in ingresso
    • Richiesta di trasferimento interni di sede
    • Richiesta di riconoscimento dei crediti pregressi
  • Bandi di ammissione
    • Corsi di laurea triennale
    • Corsi di laurea magistrale
    • Bando corsi singoli
  • Notizie

Corso di Laurea in Podologia

Non sai ancora a quale Corso delle Professioni Sanitarie vuoi accedere? consulta il sito dell' Orientamento
Descrizione Corso di Laurea
Sedi Didattiche
Sessioni di Laurea
Documenti Pubblici
Descrizione Corso di Laurea

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso forma operatori con le conoscenze e competenze necessarie a trattare, dopo esame obiettivo del piede e utilizzando metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, nonché il piede doloroso.
In particolare, il laureato conosce le basi scientifiche e possiede la preparazione teorico-pratica necessaria per la comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degli apparati, nonché degli aspetti psicologici, sociali ed ambientali; conosce i concetti fondanti della podologia e i modelli concettuali e la metodologia del processo di assistenza podologica; i principi e le norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità del podologo; i principi deontologici, giuridici e medico legali della professione. Inoltre, egli sviluppa un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti podologici clinici, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, nella assistenza, nella riabilitazione, nel recupero del grado di benessere più elevato possibile. Sa collaborare e integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo, anche nell’ambito del tutorato clinico degli studenti; conosce le dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento alla podologia e sa entrare in relazione e comunicare in modo efficace e adeguato con il paziente e con i familiari.
La frequenza al corso è obbligatoria per tutte le attività sia teoriche che di tirocinio.

Sbocchi professionali

Il Corso abilita alla professione sanitaria di Podologo, operatore sanitario che lavora sia in strutture sanitarie pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale che in strutture private accreditate e non, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Il Podologo si occupa degli aspetti di cura, prevenzione e riabilitazione del piede. Sa esaminare obiettivamente il piede e trattarlo. Sa riabilitare il passo, utilizzare presidi ortesici e trattare deformazioni o malformazioni del piede. Su prescrizione medica, svolge la medicazione delle ulcerazioni delle verruche del piede ed assiste, anche ai fini dell´educazione sanitaria, i soggetti portatori di malattie a rischio.

Sedi Didattiche

Il corso di studio in Podologia è attivo presso la sede Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Sessioni di Laurea

REQUISITI

Per sostenere l’esame di Laurea è necessario aver superato tutti gli esami di profitto relativi agli insegnamenti ed eventuali prove di idoneità e aver maturato tutti i crediti nelle attività formative previste nel piano di studi.
E’ necessario, inoltre, essere in regola dal punto di vista amministrativo; in particolare si devono aver pagato tutte le rate delle tasse e contributi universitari previste per l’anno di iscrizione, anche nel caso in cui la seconda rata non sia ancora scaduta.

SESSIONI DI LAUREA

  • I Sessione Ottobre/Novembre
  • II Sessione Marzo/Aprile
Documenti Pubblici

TRASPARENZA E QUALITÀ

Documenti del Corso di Laurea

⇒ Scheda Unica Annuale
⇒ Didattica programmata
⇒ Didattica erogata

SODDISFAZIONE DELLO STUDENTE
Almalaurea

⇒ Soddisfazione per il corso di studio concluso e condizione occupazionale dei laureati

Valmon

⇒ Valutazione della didattica – lato studente

Informazioni Corso
Informazioni Corso

Presidente 
Prof. Fernando De Maio (vedi Profilo)
Professore Associato MED/33
Malattie apparato locomotore

Informazioni Generali
Classe di Laurea: L/SNT-2 (D.M. 270/04)
Tipologia di corso: Laurea
Durata: 3 anni
Lingua: Italiano
Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
Area di afferenza: Medicina e Chirurgia
Sedi didattiche:
⇒ Facoltà di Medicina e Chirurgia

Regolamento Didattico:
⇒ Regolamento Didattico

Studiare a Tor Vergata

Email

Accesso rapido

  • Bandi Di Ammissione
  • Offerta Formativa
  • Procedure
  • News

Collegamenti utili

  • Sito generale Ateneo
  • CARIS – Servizio disabilità
  • Agevola
  • Servizi online agli studenti

Copyright © 2025